Per saper risolvere le equazioni di primo grado bisogna capire bene il secondo principio di equivalenza come ovviamente anche il primo principio : sono fondamentali e devono essere assolutamente ben capiti. Il secondo principio viene utilizzato molto spesso, sopratutto per le equazioni fratte; per utilizzarlo al meglio, ripassare bene in M.C.M, il minimo comune multiplo.
Per saper risolvere le equazioni di primo grado bisogna capire bene il primo principio di equivalenza delle equazioni e ovviamente il secondo: sono fondamentali e devono essere assolutamente ben capiti
Spesso e volentieri i problemi con le equazioni di primo grado sono sempre abbastanza ostici da risolvere perchè richiedono un ragionamento. Ora vediamo come risolverli, quello che proponiamo è una visione di come svolgere il problema, ma ovviamente può anche essere redatto in modo diverso
Come ben sapete, è molto importate esercitarsi in matematica per poter essere sicuri durante i compiti in classe. In rete ho trovato del materiale e nuovi testi per impratichirsi.
Ripetizionedimatematica.it nasce con lo scopo di offrire un servizio innovativo e meno costoso rispetto alle ripetizioni private di matematica.
Abbiamo creato sezioni dedicate ai vari argomenti dove troverete tanti esercizi svolti in video lezioni dove spieghiamo passo a passo tutti i passaggi. In questo modo lo studente potrà migliorarsi nello svolgimento degli esercizi.
Per le equazioni abbiamo creato la pagina Funzioni ed Equazioni dove potete trovare tutti li LINK di collegamento agli argomenti, anche sulle equazioni di primo grado.
COME RISOLVERLA: Le basi
Come ho spiegato nel video, dobbiamo prima di tutto ridurre al minimo l’espressione sia a destra che a sinistra del =, poi portare tutte le X a sinistra dell’uguale e a destra tutte le costanti. Una volta fatto ciò si avrà il risultato tipo
3 x=12
per poi andare a risolvere in x portando il tre a destra dell’uguale cambiando il segno x (moltiplica la x) da per a diviso e diventa