Numeri relativi esercizi, ti seguiamo passo a passo
Oggi vorrei parlarvi degli esercizi sui numeri relativi, numeri appartenenti all’insieme Z. Ma che cosa è l’insieme dei numeri Z? Semplicemente è l’insieme di tutti quei numeri interi positivi e negativi.
Avete capito bene, rispetto ai numeri Naturali, ora aggiungiamo i numeri negativi: spesso noi li usiamo ad esempio per indicare la temperatura bassa sotto lo zero. Di conseguenza i numeri negativi esistono.
Numeri relativi esercizi
Per trattare gli esercizi con numeri relativi dobbiamo prima di tutto vedere come si fanno le somme, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni.
Prendo spunto da un documento di ubimath.org
Numeri relativi esercizi svolti – Addizione
La somma di due numeri relativi concordi è un numero che ha lo stesso segno degli addendi e valore assoluto uguale alla somma dei loro
(+5) + (+4) = +9
(−4) + (−2) = −6 in breve posso sommare i due numeri 4 e 2 e poi alla fine metto il segno –
La somma di due numeri relativi discordi è un numero che ha il segno dell’addendo di valore assoluto maggiore e valore assoluto uguale alla differenza dei loro valori assoluti.
(−2) + (+5) = +3 + perchè | + 5| > | − 2|
(+3) + (−6) = −3 − perchè | − 6| > | + 3|
Regole di uso pratico
Un’utile regola di uso pratico, applicabile quando si deve calcolare la somma di più numeri relativi, consente di eseguire la somma di tutti i numeri positivi e di quelli negativi e di seguire poi la regola precedente per il calcolo della somma finale.
(+3) + (−2) + (+7) + (−9) = (+3) + (+7) + (−2) + (−9) = (+10) + (−11) = −1
In una somma le coppie di addendi opposti possono essere eliminate.
(+3) + (−5) + (−3) = −5
Un numero positivo può essere scritto benissimo senza segno.
Si può ricorrere alla scrittura semplificata di una somma algebrica trasformandola in un’espressione con soli segni + e – semplicemente ricordando che una parentesi preceduta dal segno + può essere eliminata.
(+4) + (+3) = 4 + 3
(+5) + (−7) = 5 – 7
7 + (4 – 2 + 3) = 7 + (+ 4 – 2 + 3) = 7 + 4 − 2 + 3
Esercizi numeri relativi – Sottrazione
La differenza tra due numeri relativi si ottiene sommando al minuendo l’opposto del sottraendo.
In altre parole la sottrazione può essere ricondotta a un’addizione.
Regole di uso pratico
Si può ricorrere alla scrittura semplificata di una differenza algebrica trasformandola in un’espressione con soli segni + e – semplicemente ricordando che una parentesi preceduta dal segno – può essere eliminata cambiando di segno tutti i suoi termini.
(+4) − (+3) = 4 – 3 (+5) − (−7) = 5 + 7
7 − (4 – 2 + 3) = 7 − (+ 4 – 2 + 3) = 7 − 4 + 2 − 3
Moltiplicazione e divisione – esercizi con i numeri relativi
Il prodotto o il quoziente di due numeri relativi è un numero relativo che ha valore assoluto uguale al prodotto o al quoziente dei valori assoluti e segno positivo se i termini dell’operazione sono concordi e segno negativo se i termini dell’operazione sono discordi (regola dei segni).
(+4) · (+3) = +12 | (+4) ∶ (+2) = +2 |
(−2) · (−6) = +12 | (−4) ∶ (−2) = +2 |
(−2) · (+6) = -12 | (−4) ∶ (+2) = -2 |
Per la regola dei segni, spiegazioni ulteriori e il metodo insegnato nelle scuole russe (amico di un mio amico [+], amico di un mio
nemico [-], nemico di un mio amico [-] e nemico di un mio nemico [+])
Esercizi sui numeri Z
In questo articolo abbiamo dato alcune informazioni in merito al tema dei numeri Z, ma se necessitate di chiarimenti
- Lezione online privata, maggiori informazioni qui
- Tanti esercizi svolti in video lezione passo a passo, un grande risparmio e si può lavorare autonomamente. Scopri di più qui